PE approva misure per tutelare agricoltori e garantire trasparenza nella filiera agroalimentare

Ott 9, 2025 - 13:25
 0  15
PE approva misure per tutelare agricoltori e garantire trasparenza nella filiera agroalimentare

Il Parlamento europeo ha approvato ieri nuove regole per rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera agroalimentare e stabilizzare i loro redditi, inserite nel pacchetto Omnibus III. Tra le principali novità, si prevede che le consegne di prodotti agricoli nell’UE siano accompagnate da contratti scritti, con una soglia di 4.000 euro al di sotto della quale gli Stati membri possono esentare l’obbligo. Il Parlamento si oppone però alla creazione di organizzazioni di produttori biologici per evitare concorrenza interna. Per quanto riguarda l’etichettatura, si chiede chiarezza sull’uso di termini come “giusto” o “equo”, legandoli a criteri di sostegno alle comunità rurali. L’etichetta “filiera corta” sarà riservata a prodotti con pochi intermediari e scambi a breve distanza. Gli alimenti importati dovranno rispettare limiti di residui di antiparassitari pari o inferiori a quelli europei. Inoltre, negli appalti pubblici si darà priorità ai prodotti agricoli UE, in particolare locali e stagionali, con attenzione alle indicazioni geografiche. Infine, viene introdotta una definizione più rigorosa di “carne”: solo prodotti contenenti parti commestibili di animali potranno usare denominazioni come “bistecca” o “hamburger”, escludendo le carni coltivate in laboratorio.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.