Primo OK del PE alle norme sulla patente di guida

Ott 14, 2025 - 10:03
Ott 15, 2025 - 10:13
 0  17
Primo OK del PE alle norme sulla patente di guida

La commissione Trasporti e turismo del Parlamento europeo ha approvato ieri una revisione delle norme UE in materia di patenti di guida che introduce disposizioni relative alla patente digitale, ai neopatentati e alla sospensione della patente. In base all'accordo provvisorio, negoziato dai negoziatori del Consiglio e del Parlamento, la patente di guida digitale, disponibile su smartphone con tecnologia di portafoglio digitale a livello UE, diventerà il formato principale nei 27 Paesi dell’Unione, anche se i deputati europei sono riusciti a garantire che i conducenti continueranno ad avere il diritto di richiedere una patente di guida fisica.  Le norme UE aggiornate stabiliranno un periodo di prova di almeno due anni per i nuovi conducenti che, grazie alle modifiche introdotte dal PE, saranno soggetti a norme e sanzioni più severe per la guida in stato di ebbrezza e senza l'uso delle cinture di sicurezza o dei sistemi di ritenuta per bambini. Inoltre, prima del rilascio della prima patente o della richiesta di rinnovo, tutti i conducenti dovranno sottoporsi a una visita medica, che comprenderà un controllo della vista e delle condizioni cardiovascolari. Tuttavia, per i conducenti di autoveicoli o motocicli, i paesi dell'UE possono scegliere di sostituire la visita medica con moduli di autovalutazione o altre misure alternative. In base a un altro accordo tra i negoziatori, la revoca, la sospensione o la limitazione della patente di guida all'estero sarà comunicata al paese dell'UE che ha rilasciato il documento affinché applichi la sanzione e ne garantisca il rispetto in tutta l'UE. 

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.