Rai, Viale Mazzini: 'Tra cinque anni rientro dipendenti e il cavallo non si sposta'

Feb 3, 2025 - 05:30
 0  10
Rai, Viale Mazzini:  'Tra cinque anni rientro dipendenti e il cavallo non si sposta'

Come stabilito dal vertice aziendale Rai sono cessate ieri – venerdì 31 gennaio – le attività lavorative all’interno della sede di viale Mazzini, dando così l’avvio alla fase operativa del progetto di riqualificazione della storica sede Rai. Una iniziativa fondamentale che – tutelando il valore architettonico dell’edificio – restituirà all’azienda un immobile completamente rinnovato dal punto di vista delle funzionalità e delle modalità di lavoro. La ristrutturazione dell’edificio di Viale Mazzini si inserisce in un piano immobiliare articolato che comprende anche il nuovo Centro di Produzione di Milano in corso di realizzazione, le Sedi regionali e i Centri di Produzione di Napoli e Torino con l’obiettivo di migliorare la rispondenza alle esigenze lavorative di oggi e del futuro, di contribuire al raggiungimento dei target di sostenibilità ambientale e contestualmente di ridurre i costi. “La giornata di ieri – dicono Giampaolo Rossi, amministratore delegato Rai, e Roberto Sergio, direttore generale Rai – ha rappresentato una data importante nella storia aziendale del Servizio Pubblico. Una tappa simbolica di un percorso che insieme all’intero consiglio di amministrazione abbiamo fortemente voluto e che consente di porre le basi per costruire la Rai del futuro. Una Rai ancora più dinamica, tecnologica, sostenibile ed efficiente, una Digital Media Company”. Il cavallo di Francesco Messina, che dal 1966 presidia l’ingresso di Viale Mazzini, rimarrà al suo posto nell’attesa del rientro dei dipendenti fissato per il 2030.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv