Roma: per gli atleti paralimpici palazzetto e foresteria al Tre Fontane all’Eur

Feb 25, 2025 - 07:37
 0  10
Roma: per gli atleti paralimpici palazzetto e foresteria al Tre Fontane all’Eur

Si avvia all’ammodernamento l’Esedra sinistra dell’impianto sportivo di via delle Tre Fontane, nel quartiere Eur di Roma, e in cui sorgerà un palazzetto multidisciplinare e una foresteria a uso degli atleti paralimpici italiani. Oggi si è sbloccato il complesso iter burocratico che consentirà di firmare il protocollo d’intesa tra Comune di Roma, Eur Spa e Comitato paralimpico italiano, e di procedere quindi alla progettazione definitiva. “Si tratta di un grande risultato per lo sport romano – ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri -. Dopo anni di immobilismo finalmente l’impianto è pronto a rinascere. Siamo riusciti a sbloccare una vicenda complessa e ora si potrà lavorare al potenziamento della struttura”. Due anni fa sono stati sbloccati anche i lavori nello stadio destinato alla As Roma femminile, nella cosiddetta Esedra destra dello stesso impianto di via delle Tre Fontane. La struttura così, secondo il sindaco Gualtieri, “sarà un fiore all’occhiello della Capitale dove si allenano le atlete e gli atleti che rappresentano l’Italia alle Paralimpiadi. È un altro asso avanti per rendere l’impiantistica sportiva di Roma più moderna e all’altezza delle sfide che i nostri atleti hanno dimostrato di onorare con impegno”.

L’iter per il completamento dell’impianto si sblocca dopo 17 anni di attesa, il primo progetto del Comitato italiano paralimpico, che ha in concessione l’impianto comunale, risale infatti al 2007. Le nuove opere, dopo la firma dell’accordo, saranno realizzate dal Comitato italiano paralimpico. “Sono necessarie per terminare il progetto del centro sportivo così come era stato pensato dal primo giorno e per fornire un importante impulso alla attività di promozione dell’intero settore”, ha sottolineato l’assessore allo Sport di Roma, Alessandro Onorato. Soddisfazione è stata espressa anche dalla presidente dell’Assemblea capitolina, Svetlana Celli: “Diamo una risposta concreta a una criticità che si trascinava da troppo tempo, così come la nostra amministrazione sta già realizzando in generale risolvendo i problemi che riguardano l’impiantistica sportiva comunale. È un passaggio fondamentale che rappresenta anche un importante segnale di attenzione verso l’inclusione e l’accessibilità, valori che lo sport incarna in modo straordinario”.

A oggi gli atleti si allenano su un’area di 7 ettari, di proprietà in parte del Comune di Roma e in parte di Eur Spa, attrezzata per favorire l’attività sportiva, amatoriale e agonistica, delle persone disabili e non. Nel Centro a oggi è possibile praticare diverse discipline sportive fra cui tennis, torball, goalball, calcio e calcio a cinque, nuoto, scherma, atletica, tennis tavolo, danza moderna, e sono ospitati una piscina, il fabbricato con gli uffici e gli spogliatoi, l’area ristoro, la pista di atletica, il campo di calcio a 11, i campi da tennis e quelli per il calcio a 5. Sono stati completati anche i parcheggi ed è stata sistemata l’area esterna a verde. Il progetto completo, però, prevede la realizzazione del palazzetto polifunzionale e della una foresteria.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv