Tregua Pakistan-Afghanistan: a Doha la firma dell’accordo di cessate il fuoco. Le ragioni di un conflitto

Ott 23, 2025 - 00:20
 0  14
Tregua Pakistan-Afghanistan: a Doha la firma dell’accordo di cessate il fuoco. Le ragioni di un conflitto

È tregua fra Pakistan-Afghanistan con la firma nella notte è stato siglato l’accordo tra Pakistan e Afghanistan per un cessate il fuoco immediato: la tregua è stata raggiunta a Doha, dove si svolgevano i negoziati. Decine di morti lungo la linea di frontiera, poi in Qatar la decisione del cessate il fuoco e di creare meccanismi per una pace durevole e stabilità nella regione, superando le tensioni alla frontiera, scrivono su X il Ministero degli Esteri del Qatar. La frontiera tra Afghanistan e Pakistan era tornata a infiammarsi: oltre 18 morti e centinaia di feriti negli scontri tra eserciti e miliziani, poi rientrati con un fragile cessate il fuoco di 48 ore. Scontri che confermano quanto siano antiche e ancora irrisolte le tensioni tra Kabul e Islamabad. Situati a cavallo tra l’Oceano Indiano, il subcontinente indiano, l’Asia Centrale ex-sovietica ed il grande “Medio Oriente Allargato”, l’Emirato Islamico dell’Afghanistan e la Repubblica Islamica del Pakistan condividono una linea di confine (la cosiddetta “Linea Durand”) lunga ben 2.640 chilometri che è fonte di attrito e discordia da oltre 130 anni. Ma non sono solamente i confini e le rivendicazioni territoriali a rendere complicati i rapporti tra Kabul ed Islamabad. Per decenni i Pachistani si sono intromessi nelle vicende interne afghane adottando la tecnica del “divide et impera” tra le varie fazioni che si contendevano il potere.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Redazione Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore di Radiocom.tv