Il vino si conferma un motore fondamentale del turismo in Italia. Una stima della Cna, presentata pochi giorni prima del Vinitaly e ripresa da ansa.it, quantifica in 20 milioni i pernottamenti che nel 2025 saranno collegati direttamente a questo settore. Non solo: nell’anno, sempre secondo le previsioni, saranno 13 milioni i turisti del vino.
Da sottolineare che il calcolo esclude le ‘gite fuori porta’, ovvero quelle senza pernottamento.
Per due terzi circa gli enoturisti saranno italiani, per restante terzo invece arriveranno dall’estero. Tra gli stranieri, 4 su 5 inseriranno la visita a cantine e vigne all’interno di una vacanza più lunga.
Giò Barbera
Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti.
Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988.
Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv