Voce e pianoforte, sei concerti al museo Rossini per il Rof

Ago 11, 2025 - 02:23
 0  23
Voce e pianoforte, sei concerti al museo Rossini per il Rof

Sei recital per voce e pianoforte a ingresso libero. Tornano dall'11 al 17 agosto i concerti al Museo nazionale Rossini di Pesaro tenuti dagli allievi dell'Accademia Rossiniana 'Alberto Zedda' nell'ambito del Festival Giovane 2025, che accompagna il 46/o Rossini opera festival (Rof). In attesa di presentare Il Viaggio a Reims, in programma il 15 e 18 agosto al Teatro Rossini, e dopo il successo dei Salons Rossini, la rassegna presenterà quindi i sei recital per voce e pianoforte a ingresso libero (fino ad esaurimento posti), realizzati in collaborazione col Sistema Museo e la Fondazione Gioachino Rossini. L'iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, è ospitata nella suggestiva Sala degli Specchi del Museo nazionale Rossini, dove si trova il pianoforte Pleyel, appartenuto al compositore e da lui donato - apponendo secondo l'uso del tempo la firma sul telaio - al suo medico personale Giacomo D'Ancona in occasione delle nozze con Henriette Oulman a Parigi. Proprio con questo strumento infatti, Rossini accompagnò più volte gli sposi che cantavano le sue musiche da camera. Il primo concerto si terrà lunedì 11 agosto alle 11. Accompagnati al piano da Naoki Hayashi, i protagonisti dell'evento saranno: Jacob Harrison (basso-baritono) che canterà l'Aria di Basilio "La calunnia è un venticello" dal Barbiere di Siviglia, Aldo Sartori (tenore) che interpreterà l'Aria di Ramiro "Sì, ritrovarla io giuro" dalla Cenerentola, e Greta Doveri (soprano) a cui sarà affidata l'Aria di Mathilde: "Pour notre amour plus d'espérance" da Guillaume Tell. Martedì 12 agosto alla stessa ora, si terrà il secondo concerto, sempre con Naoki Hayashi al piano. Ne saranno protagonisti Jiazhou Wang (baritono), che canterà la Cavatina di Figaro "Largo al factotum" dal Barbiere di Siviglia e la Cavatina di Dandini "Come un'ape ne' giorni d'aprile" dalla Cenerentola, e Antonella Granata (soprano), che proporrà la Cavatina di Semiramide "Bel raggio lusinghier" da Semiramide.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Redazione Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore di Radiocom.tv