Zone rosse a Napoli: il Tar cancella l’ordinanza del prefetto, “Violati i principi costituzionali”

Lug 29, 2025 - 13:42
Lug 29, 2025 - 13:45
 0  21
Zone rosse a Napoli: il Tar cancella l’ordinanza del prefetto, “Violati i principi costituzionali”

Il Tar della Campania ha annullato l’ordinanza del prefetto di Napoli che prorogava le cosiddette "zone rosse" cittadine, giudicandola priva dei presupposti legittimi e lesiva dei principi costituzionali. La Prefettura aveva infatti prolungato il divieto di stazionamento per persone violente e per i pregiudicati in alcune aree della città come il Vomero, Chiaia, Decumani e Garibaldi, zone caratterizzate da problemi di degrado e violenza. I giudici amministrativi hanno ritenuto che il provvedimento, ispirato da una direttiva del ministro dell’Interno, fosse un uso improprio del potere prefettizio in assenza di una reale emergenza. Secondo i legali che hanno promosso il ricorso, si tratta di una vittoria dello Stato di diritto che riafferma il primato della Costituzione sulla gestione amministrativa straordinaria. Anche rappresentanti istituzionali locali hanno accolto con favore la decisione, parlando di una “bocciatura senza appello” di una gestione emergenziale considerata lesiva del confronto democratico. In sintesi, la decisione del Tar rappresenta una forte presa di posizione contro l’uso eccessivo di misure eccezionali, e ribadisce che anche in situazioni difficili le istituzioni devono rispettare le regole dello Stato di diritto.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.