A Laigueglia entra nel vivo il progetto “Blue as a cultural brand”

A Laigueglia entra nel vivo il progetto “Blue as a cultural brand”, promosso dal Comune di Laigueglia in collaborazione con un’ampia rete di partner e realizzato grazie ai fondi del Bando Borghi del PNRR: un progetto ambizioso e articolato che si propone di valorizzare il legame profondo e identitario tra il borgo e il mare attraverso attività didattiche, iniziative di divulgazione scientifica e culturale ed esperienze immersive. I molteplici filoni progettuali, frutto di una continua co-progettazione partecipata a livello territoriale, confluiscono nell’idea di un museo diffuso dedicato alla cultura del mare, SeaLab, che diventa così catalizzatore di tutte le iniziative in programma.
Mentre si avviano alla conclusione gli impegnativi lavori di ristrutturazione dello storico Palazzo Musso Piantelli, che ospiterà un centro sperimentale a tema marino con sala immersiva e orto robotico, le prime iniziative sul territorio sono già in corso. Dalla scorsa estate, l’associazione Informare ha infatti avviato incontri di divulgazione e scoperta del patrimonio storico e ambientale del territorio oltre ad attività didattiche ed educative che coinvolgono le scuole. Il prossimo appuntamento in programma è fissato per venerdì 11 aprile, Giornata Nazionale del mare e della cultura marinara, con una pulizia della spiaggia, promossa dal Comune di Laigueglia in collaborazione con Informare e le scuole del borgo. L’evento vedrà la partecipazione di oltre un centinaio di bambini e ragazzi tra gli alunni della primaria e della secondaria di I grado, accompagnati dai docenti, ma è aperto a tutta la cittadinanza. Il ritrovo è alle 9.00 a scuola: dopo i saluti istituzionali ci si sposterà sulla spiaggia di fronte al Bastione, nei pressi del molo lungo, per iniziare la pulizia.
In questi mesi, inoltre, la startup GeoScape ha condotto uno studio ambientale sul fondale marino e sul posidonieto antistanti alla costa, per valutare lo status dell'ecosistema marino e verificare la fattibilità del museo sottomarino Eco-muSa.
I risultati dello studio saranno presentati al pubblico nel corso di un workshop sul tema dell’impatto dei cambiamenti climatici sui piccoli comuni costieri, in programma il prossimo 15 aprile presso il Centro Civico Semur, con la partecipazione di studiosi ed esperti provenienti da tutta Italia.
Per aggiornare il pubblico sulle attività in corso e sulle prossime tappe del progetto “Blue as a cultural brand”, è online il sito web ufficiale sealablaigueglia.it, con i relativi canali social Facebook e Instagram. Qui cittadini e visitatori potranno seguire l’evoluzione del progetto e partecipare attivamente alle iniziative proposte.
Sotto il marchio ombrello SeaLab, la comunicazione del progetto “Blue as a cultural brand” si caratterizza per un’immagine coordinata fresca e pulita, ma allo stesso tempo evocativa. Grazie all’elemento grafico delle onde del mare che si sovrappone al naming, chiaro e leggibile, il logo trasmette immediatamente l’anima del progetto, creando un’identità forte e riconoscibile. Ogni tematismo – Arte e cultura, Natura e scienze, Gusto e Tradizioni – è identificato da un colore primario diverso. La combinazione di logo, elementi grafici e colori genera paesaggi fantastici e riflette la dinamicità e la profondità del mondo marino.
“Fin dai suoi primi passi concreti, il progetto Blue as a cultural brand, che trova la sua espressione nel concetto di museo diffuso SeaLab come catalizzatore di tutte le diverse iniziative in programma, si sta configurando sempre più come esempio virtuoso di valorizzazione culturale e innovazione, capace di coniugare la storia e le tradizioni del mare con le nuove tecnologie e un approccio inclusivo e partecipativo” commenta il Sindaco di Laigueglia, Giorgio Manfredi. “Un’iniziativa che non solo arricchirà l’offerta turistica del territorio, rendendolo vivo e attrattivo tutto l’anno, ma contribuirà anche a rafforzare il legame storico e identitario tra la nostra comunità e il mare”.
Nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 1 - Componente 3 - Investimento 2.1 Attrattività dei borghi storici, finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU, con l'obiettivo di promuovere la rigenerazione del borgo storico di Laigueglia, il Progetto Locale di rigenerazione culturale e sociale “Blue as a cultural brand” è promosso dal Comune di Laigueglia in qualità di capofila, con la collaborazione di importanti partner istituzionali e progettuali.
Qual è la tua reazione a questa notizia?






