La Corte Costituzionale ha emesso una sentenza di grande rilievo, stabilendo l'incostituzionalità del divieto che impediva alla cosiddetta "madre intenzionale" — cioè colei che, pur non avendo partorito, ha partecipato attivamente al progetto genitoriale — di riconoscere come proprio un figlio nato in Italia attraverso una procreazione medicalmente assistita effettuata legittimamente all’estero. La decisione, depositata oggi, rappresenta un importante passo avanti nel riconoscimento dei diritti delle famiglie arcobaleno. La Consulta ha inoltre chiarito che non vi sono ostacoli costituzionali all'eventuale estensione, da parte del Parlamento, dell’accesso alle tecniche di procreazione assistita anche a modelli familiari diversi da quelli attualmente previsti, come ad esempio le famiglie monoparentali. Tuttavia, la stessa Corte ha ritenuto non irragionevole, né sproporzionato, l'attuale divieto per le donne single di ricorrere a tali tecniche, secondo quanto stabilito dalla legge vigente.
Filippo Giuffrida
Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre.
Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News.
Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News.
Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B.
Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro.
Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri.
Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo.
È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente.
Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.