Orban: L’Ucraina è una minaccia energetica per Ungheria e Ue

Mag 24, 2025 - 07:03
 0  13
Orban: L’Ucraina è una minaccia energetica per Ungheria e Ue

L’Ucraina rappresenta una “minaccia energetica” per l’Ungheria e per tutta l’Unione europea. Lo ha affermato il primo ministro ungherese, Viktor Orban, in un’intervista su “Radio Kossuth”. Secondo Orban, molte persone nell’Ue lavorano per rendere l’energia più cara e per danneggiare i russi, ma Budapest è pronta a combattere questa “battaglia” e non permetterà che le sanzioni contro l’energia russa vengano estese all’Ungheria. Il premier ungherese ha espresso il proprio disaccordo sul piano di Bruxelles che consiste nell’impedire ai Paesi membri di acquistare gas o petrolio dalla Russia, come dimostra il fatto che “il rubinetto del gas è già stato chiuso”.

FLUIDSTREAM

Se gli ucraini riuscissero a raggiungere il congelamento energetico russo, l’Ungheria dovrebbe pagare fino a 2,7 miliardi di euro in più ogni anno per il gas acquistato altrove invece che in Russia. Una situazione insostenibile per le famiglie e le aziende ungheresi che vedrebbero “evaporare” i sostegni destinati alla riduzione delle bollette, ha sottolineato Orban, annunciando che, per evitare questa situazione, l’Ungheria è in trattative con la Turchia e l’Azerbaigian sull’approvvigionamento energetico e su rotte di trasporto alternative. I gruppi Mvm e Mol, due tra le principali società energetiche ungheresi, “hanno raggiunto un accordo con gli azeri per partecipare alla produzione come comproprietari”, ha concluso.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv