Economia circolare: nuove regole UE per rendere il settore automotive più sostenibile

Lug 8, 2025 - 09:40
Lug 16, 2025 - 09:42
 0  16
Economia circolare: nuove regole UE per rendere il settore automotive più sostenibile

Le commissioni Ambiente e Mercato interno del Parlamento europeo hanno adottato ieri durante la prima giornata della Sessione Plenaria a Strasburgo le loro proposte sulle nuove norme UE che copriranno l'intero ciclo di vita dei veicoli, dalla progettazione al trattamento finale a fine vita. Il regolamento si applicherebbe ad automobili e furgoni un anno dopo la sua entrata in vigore (cinque anni per autobus, veicoli pesanti, rimorchi, motocicli, quad, ciclomotori e minicar), salvo alcune eccezioni per i veicoli speciali e i veicoli di interesse storico. I deputati vogliono esentare i veicoli progettati e costruiti per l'uso da parte delle forze armate, della protezione civile, dei vigili del fuoco e dei servizi medici di emergenza, nonché i veicoli di particolare interesse culturale dall’applicazione delle nuove regole, che prevedono che i nuovi veicoli siano progettati in modo da consentire la facile rimozione del maggior numero possibile di parti e componenti da parte di impianti di trattamento autorizzati, al fine di sostituirli, riutilizzarli, riciclarli, rigenerarli o ricondizionarli, se tecnicamente possibile. I deputati hanno poi sostenuto che i produttori non dovrebbero ostacolare la rimozione e la sostituzione di parti e componenti mediante aggiornamenti software e dovrebbero utilizzare almeno il 20% di plastica riciclata in ogni nuovo tipo di veicolo, dando all’industria sei anni dall'entrata in vigore delle norme per adattarsi ai nuovi requisiti.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Filippo Giuffrida Ha cominciato la sua carriera giornalistica nel 1982, come giornalista presso Radio Riviera Tre. Dal 1989 collabora con Radio One e con l'agenzia stampa Hi News. Nel 1994 si è trasferito a Bruxelles come corrispondente per l'agenzia L’Altra News. Nel 2003 ha fondato l'agenzia stampa DSPRESS ed è stato nominato Redattore capo della rivista L'Incontro, nel 2010 ha assunto la direzione del periodico mensile La Lettre B. Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Giuridici e di Comunicazione, dal febbraio 2019 è il corrispondente da Bruxelles dell'agenzia giornalistica 9 Colonne, diretta da Paolo Pagliaro. Membro fondatore di ITACA, è il direttore di RadioCom.tv, la prima web-radio in lingua italiana destinata alle comunità italiane all'estero, un progetto sostenuto dal Ministero degli Esteri. Nel 2013 ha vinto il Michel Vanderborght Award nella categoria giornalismo e nel 2020 ha vinto il Radnoty Award nella categoria giornalismo. È uno degli autori del libro "Lettere dall'Europa" e degli editorialisti del periodico quindicinale Patria Indipendente. Filippo Giuffrida è il pronipote dello scrittore e giornalista Leonida Rèpaci e del giornalista e politico Ottavio Pastore, che fu il primo direttore de l'Unità. Ex Presidente del Comitato Provinciale dell'ANPI del Belgio, è il Vicepresidente della FIR, Federazione Internazionale dei Resistenti.