Ferrovie dello Stato: ricavi operativi in forte crescita a 16,5 miliardi di euro nel 2024

I ricavi operativi del gruppo Fs aumentano a 16,5 miliardi di euro nel 2024, con un incremento complessivo di 1,7 miliardi di euro (+12 per cento) rispetto al 2023. Lo rende noto Ferrovie dello Stato italiane, il cui Consiglio di amministrazione ha approvato la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024, che da quest’anno contiene anche la rendicontazione consolidata di sostenibilità. Il margine operativo lordo (Ebitda) è pari a circa 2,2 miliardi di euro (+1 per cento), in linea con il 2023 e conferma la solidità dei risultati operativi del gruppo. Il risultato operativo (Ebit) si attesta a 343 milioni di euro con una crescita dell’1,5 per cento rispetto al 2023. Il gruppo ha sviluppato e gestito un livello complessivo di spesa per investimenti tecnici pari a 17,6 miliardi di euro, con una crescita del 7 per cento rispetto al 2023: si tratta del miglior risultato di sempre. Il 96 per cento degli investimenti sono stati realizzati in Italia e quasi 15 miliardi di euro sono relativi ad infrastrutture ferroviarie e stradali, tra le quali si segnalano, in particolare, le opere sulla linea Av/Av Verona-Padova tratta Verona-Vicenza, sulla Milano-Verona tratta Brescia-Verona e sulla tratta Terzo Valico dei Giovi e Napoli-Bari. La perdita netta si attesta a 208 milioni di euro (rispetto all’utile di 100 milioni di euro del 2023) per il peggioramento del saldo della gestione finanziaria riconducibile a fenomeni non ricorrenti legati a variazioni di perimetro di consolidamento e a maggiori oneri finanziari a servizio del debito. Il gruppo Fs ha effettuato 9.736 assunzioni dal mercato nel 2024, confermando il significativo contributo del gruppo all’incremento dell’occupazione. I dipendenti del gruppo Fs passano così da 92.446 a 96.335 unità, con un turnover determinato da 9.736 assunzioni e 6.374 uscite. Continua la crescita della presenza femminile con un’incidenza nel 2024 pari al 21,5 per cento. La posizione finanziaria netta, pari a 13,5 miliardi di euro, registra un incremento di 2,3 miliardi di euro rispetto al 31 dicembre 2023. A fine anno risultano spesi oltre 12 miliardi di euro per il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), “un valore superiore alla pianificazione prevista”, ha detto l’Amministratore delegato e direttore generale del gruppo Fs, Stefano Antonio Donnarumma, commentando i risultati di bilancio. “Il 2024 ha rappresentato un anno di conferma della solidità e della centralità del gruppo Fs nello sviluppo infrastrutturale e industriale del Paese. Con oltre 17,5 miliardi di euro di investimenti tecnici, il livello più alto mai raggiunto nella storia del gruppo, e ricavi operativi saliti a 16,5 miliardi di euro, abbiamo dimostrato una capacità esecutiva straordinaria, sostenuta anche da una gestione efficace dei fondi Pnrr, di cui siamo tra i principali attuatori”, ha sottolineato. “In questa prospettiva si inserisce anche il Piano strategico 2025–2029, che prevede oltre 100 miliardi di euro di investimenti per sostenere un processo di profonda trasformazione industriale, orientato al potenziamento delle infrastrutture, al miglioramento della qualità del servizio, alla crescita sostenibile e al rafforzamento della presenza internazionale. Anche i ricavi operativi segnano un nuovo massimo storico, con performance in crescita in tutti i segmenti di business, in particolare nel trasporto passeggeri. Si confermano positivi anche i principali indicatori economici, come Ebitda ed Ebit. In un contesto economico complesso, il gruppo Fs continua a rafforzare il proprio ruolo strategico per il Paese, mantenendo una solida struttura patrimoniale e finanziaria e contribuendo fortemente allo sviluppo occupazionale, con oltre 9.700 nuove assunzioni nel 2024. Significativi anche i risultati conseguiti in ambito Esg, con un forte impegno nella decarbonizzazione, nella gestione efficiente delle risorse e nella promozione dell’inclusione, sostenuti da strumenti di finanza sostenibile e da una visione di crescita responsabile”, ha aggiunto Donnarumma.
Qual è la tua reazione a questa notizia?






