Nel 2025 aumentano 'ponti', ne approfitteranno 12 milioni di vacanzieri

Dic 20, 2024 - 02:52
 0  15
Nel 2025 aumentano 'ponti', ne approfitteranno 12 milioni di vacanzieri

 L’equivalente di un mese e oltre di ferie. Altrettante occasioni da cogliere per i vacanzieri italiani. Che nel 2025 potranno approfittare di numerosi “ponti”, quattro in più rispetto a quest’anno, in grado di tonificare il turismo interno, congiuntura economica e disponibilità finanziarie permettendo. A stimarlo una indagine di CNA Turismo e Commercio.
I “ponti” del 2025, previsti o meno dal calendario anche nel 2024, creano opportunità per fine settimana più lunghi e improvvise pause strategiche. In dettaglio i “ponti” aggiuntivi fanno perno sull’Epifania, che cade il 6 gennaio; sulla festa del lavoro del primo maggio; sulla festa della Repubblica del 2 giugno; sull’Immacolata, che ricorre l’8 dicembre.
Nel complesso questo mese di feste aggiuntivo spingerà oltre 12 milioni di vacanzieri italiani a pernottare fuori casa, con un media fra tre e quattro notti pro capite nei “ponti” lungo l’intero arco dell’anno per 45 milioni di pernottamenti complessivi. Il giro d’affari totale è quantificato in 9 miliardi di euro derivati da sistemazioni alberghiere e mangiare&bere principalmente, ma anche da spese per trasporti, attività esperienziali, iniziative culturali.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv