Ponte Morandi, ecco il Dpcm per il sostegno ai familiari delle vittime

Ago 14, 2025 - 00:41
 0  21
Ponte Morandi, ecco il Dpcm per il sostegno ai familiari delle vittime

Col via libera al Dpcm che attua la legge a sostegno delle vittime del crollo del Ponte Morandi, prenderà forma un provvedimento atteso da anni, un atto di giustizia e di doverosa solidarietà verso le famiglie colpite dalla tragedia del 14 agosto 2018 a Genova. Così il Mit in una nota. La legge numero 63 del 15 aprile scorso ha istituito uno strumento che riconosce finalmente i diritti delle vittime di simili tragedie. Il Dpcm traduce questo principio in aiuti concreti: sostegno economico per i parenti delle vittime, aiuti per chi è in difficoltà e prossimo alla pensione, borse di studio per accompagnare gli orfani nel percorso scolastico e universitario, opportunità di lavoro per chi ha perso l’occupazione e procedure semplificate per il riconoscimento della cittadinanza a chi vive regolarmente in Italia da anni. Il provvedimento si aggiunge e prescinde dai risarcimenti che saranno stabiliti dalla magistratura. Nelle prossime settimane, saranno operative le procedure di erogazione, gestite dall’ente già incaricato di risarcire le vittime della strada. Il percorso, atteso da anni, è il frutto dell’impegno del viceministro Edoardo Rixi e della piena collaborazione con il vicepremier e ministro Matteo Salvini e il ministro Giancarlo Giorgetti. Il testo, già condiviso con l’Ufficio del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, attende ora solo la firma finale – prevista in tempi brevissimi – per trasformarsi in legge pienamente operativa. Un passaggio formale che consentirà al Governo di dare immediata attuazione a misure concrete per i cittadini colpiti e alle loro famiglie. Accanto a questo intervento, il Governo ha avviato un programma straordinario di controlli e investimenti per la sicurezza delle grandi opere, con l’obiettivo che tragedie come quella del Ponte Morandi non si ripetano mai più.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Redazione Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore di Radiocom.tv