Taiwan ringrazia l’Italia e l’Ue per il sostegno in risposta alle tensioni con la Cina

Mar 26, 2025 - 04:44
 0  11
Taiwan ringrazia l’Italia e l’Ue per il sostegno in risposta alle tensioni con la Cina

Il ministro degli Esteri di Taiwan, Lin Chia-lung, ha espresso gratitudine all’Unione europea, alla Camera dei rappresentanti del Belgio e alla Camera dei deputati dell’Italia per aver sostenuto l’isola nel quadro delle pressioni cinesi. Lo riporta oggi il sito di notizie “Taiwan Today”, dopo che il 19 marzo la Commissione europea ha pubblicato un libro bianco in cui si esprime “un alto livello di preoccupazione” per la rapida espansione militare della Cina. Nel documento, si afferma che l’aumento delle tensioni nello Stretto di Taiwan potrebbe limitare l’accesso dell’Ue a forniture e tecnologie chiave. Sottolinea dunque la necessità per Bruxelles di rafforzare la cooperazione sulla sicurezza con “partner che la pensano allo stesso modo”, per contrastare attacchi informatici e minacce ibride.

Una risoluzione su Taiwan è stata pubblicata il giorno successivo, 20 marzo, dalla Camera dei rappresentanti del Belgio, che ha esortato il governo a condannare “l’aggressione della Cina” e a collaborare con i partner europei per svolgere un ruolo più attivo nelle questioni legate all’Indo-Pacifico. Nello stesso giorno, è stato presentato in Italia il documento finale dell’Indagine conoscitiva “sulle tematiche relative alla proiezione dell’Italia e dei Paesi europei nell’Indo-Pacifico”, approvato dalla commissione Affari esteri della Camera dei deputati il 12 marzo scorso dopo oltre 40 audizioni. “Il ministero degli Esteri di Taipei ha affermato che Taiwan è menzionata più di 50 volte nel documento, che ha ribadito il sostegno del governo italiano alla pace tra le due sponde dello Stretto e il coinvolgimento di Taiwan nella comunità globale”, scrive “Taiwan Today”.

Qual è la tua reazione a questa notizia?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Giò Barbera Giornalista iscritto all’elenco dei “Professionisti” dal 2003. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Liguria dal 1991 come pubblicista fino al 2003 quando ha superato l’esame a Roma per passare ai professionisti. Il suo primo pezzo, da album dei ricordi, l’aveva scritto sul ‘Corriere Mercantile’ (con l’edizione La Gazzetta del Lunedì) nel novembre del 1988. Fondato nel 1824, fu una delle più longeve testate italiane essendo rimasto in attività fino al luglio del 2015. Ha collaborato per 16 anni con l’agenzia Ansa, ma anche con Agi, Adnkronos, è stato corrispondente della Voce della Russia di Radio Mosca, quindi ha lavorato con La Repubblica, La Padania, Il Giornale, Il Secolo XIX, La Prealpina, La Stampa e per diverse emittenti radiofoniche come Radio Riviera 3, Radio Liguria International, Radio Babboleo, Lattemiele, Onda Ligure. E' direttore del portale areamediapress.com e di Radiocom.tv